
NON HO
TEMPO PER SAN VALENTINO, PER SAN TALENTINO SÌ!
ECCO COME I RAGAZZI DI STUDIO 254 MI DANNO
SODDISFAZIONE


di Cesare Lanza
Vorrei evitare le futilità dolciastre di San
Valentino e festeggiare invece idealmente San Talentino e le
soddisfazioni che stanno cominciando a raccogliere gli iscritti a
Studio 254… Sono a Sanremo da tre settimane e continuo – con i miei
colleghi – la preparazione del Festival: ormai ci siamo, si comincia
martedì sera! Da Roma mi arrivano notizie molto interessanti e
gratificanti sulla mia Accademia, Studio 254 appunto, che ho fondato
a Roma nel 2008 allo scopo di selezionare, valutare e preparare
giovani (e meno giovani…) determinati a entrare nel mondo dello
spettacolo e del giornalismo. Non vedo l’ora, dopo il 20 febbraio
(giorno di conclusione del Festival), di tornare alle mie lezioni e
al rapporto diretto con gli iscritti a Studio 254. E sono
lieto oggi, per San Talentino, di poter dar conto dei primi,
significativi passi mossi, delle opportunità colte da tanti allievi
dell’Accademia. Aggiungo qualche valutazione personale, rivolta a
tutti quegli addetti ai lavori che abbiano bisogno di collaboratori
meritevoli di entrare nei loro gruppi…. Sono, tutti, preparati e
pronti a dare il massimo, nella professione che hanno scelto per il
loro futuro.
 Al
primo posto nelle mie cure c’è
Francesca Lana. Confesso di essermi interessato a
lei, mosso da un istinto protettivo per il suo caso umano.
Senza mai essere stata indagata e tanto meno imputata di
nulla, Francesca era stata sbattuta dai mass media nel
ventilatore di qualsiasi gossip sulla malinconica vicenda
delle escort. Aveva commesso solo qualche errore veniale di
ingenuità, errori che le hanno procurato uno stop assurdo
nella sua carriera, già promettente, in televisione. Mi ha
colpito la sua decisione di iscriversi alla mia Accademia e
di impegnarsi a fondo negli studi universitari (è a un passo
dalla laurea). Le ho dato qualche consiglio su come
affrontare i mass media e replicare agli assalti
massmediatici. E le ho affidato il ruolo principale di
conduttrice e cantante nella Berlusconeide. Ha risposto con
grinta e qualità.
E sono sicuro che riuscirà a imporsi.
|

Regina
Aronne è stata selezionata da Gianfranco Scancarello come
inviata del programma "1x1" su TV2000. E’ anche una brava cantante,
una ragazza versatile, piena di verve, entusiasta, disciplinata e
sinceramente desiderosa di imparare, una che fa “gruppo”.
|
Tatiana
Bellisario, reporter del programma Sky "Vuoi ballare con
me", presentato da Lorella Cuccarini; selezionata anche come
reporter del programma "La tribù-Missione India" nel palinsesto di
Canale 5 nell’autunno 2009, un reality che poi purtroppo (o per
fortuna) non si è realizzato. Ha una preparazione quasi perfetta.
Tatiana è da prendere al volo nella redazione o nella struttura di
qualsiasi programma, diventerà certamente una brava autrice. Ha
un’applicazione feroce sul lavoro. Voto per l’affidabilità (10 e
lode).
|

Michele
Bottalico è l’assistente alla regia che ogni regista
vorrebbe avere. Versatile, brontolone, coscienzioso, affidabile,
perfezionista. E difatti quella vecchia volpe di Giancarlo Nicotra
se non lo è fatto scappare e lo ha provato subito per il suo "Check
in", su Raiuno. Anch’io, come ho già fatto, l’ho tenuto e lo terrò
d’occhio per il mio lavoro, non solo in tivu.
|

Enzo
Costanza, ottimo imitatore, potenzialmente un buon attore
brillante, è comparso a “Buona domenica” e ha partecipato al
programma "Check in" di Nicotra. Se si lascerà guidare, con
l’ambizione di crescere di livello, potrà avere buone soddisfazioni.
|

Luca De
Angeli, reporter al programma Sky "Vuoi ballare con me" di
Lorella Cuccarini. Molto volenteroso, simpatico e autoironico.
|

Gianluca Ferrara, reporter al programma Sky "Vuoi ballare
con me", di Lorella Cuccarini. E’ un ottimo battutista, acuto,
pronto di riflessi. Ha un problema, che pesa anche su altri: vive
lontano da Roma…
|
Jasmine
Gigli
è quella che, finora, ha raccolto di più: prima ha messo il nasino,
come ballerina, in "Check in" di Nicotra, poi ha conquistato il
ruolo di seconda valletta in "Il lotto alle otto", scelta,
nientemeno, dal regista e maestro di tivuspettacolo Michele Guardì.
Ha notevoli potenzialità, per la personalità atipica che la
distingue nel vallettume nazionale tradizionale… Il bello e il
difficile nasce adesso: l’accoglienza dell’ambiente (dopo
l’esperienza con Guardì, che le assicura una notevole visibilità) in
cui si troverà a lavorare, le capacità dell’agenzia che l’assisterà,
la strategia da seguire di fronte a nuovi obiettivi professionali.
In ogni caso, ha già raggiunto un risultato che farebbe felici
migliaia di aspiranti vallette. Intanto, regalo una dritta ai
talent scout: accanto a lei, ho valutato e messo alla prova anche la
giovanissima (neanche sedicenne, se non sbaglio) sorellina
Jay: molto
promettente e tenace. Consiglierei alle due ragazze di proporsi in
coppia…
|

Robert
Iaboni ha partecipato al musical "Maria di Nazareth" di
Alma Manera. E’ ambizioso, puntiglioso, determinato. Saprà sfruttare
le opportunità che troverà sulla sua strada.
|
Barbara
Lay ha una personalità multiforme: a soli 28 anni ha due
lauree (architettura e scenografia), è attrice e cantante. Mi ha
dato una collaborazione importante nell’estate del 2008,
nell’organizzare l’Accademia Studio
254 a Roma, in via Appia Nuova 254. Lavora con
passione e ha un solo problema davanti a sé: scegliere la strada da
percorrere. Varie piccole apparizioni in film, fiction e – dopo
l’esperienza a Studio 254 – ha lavorato nella struttura Endemol in
Brasile per “La fattoria”, ha partecipato a “Verdetto finale”.
|

Rossella Liguori, reporter al programma Sky "Vuoi ballare
con me", presentato da Lorella Cuccarini. Scrive molto bene, con il
dono dell’ironia (dice che nome e cognome dovrebbero portarle
fortuna…). E’ campana, come altri, paga il peso di una certa
discontinuità dovuta al fatto di vivere lontano dalle città che
contano.
|

Mario
Maellaro ha un interessante curriculum e una preparazione
importante. Dopo “Studio 254”, ha firmato la regia del concerto pro
Abruzzo presentato da Claudio Insegno e cura la regia del programma
"1x1" su TV2000. E’ all’altezza di qualsiasi incarico, il mio
consiglio insistente è di non disperdere le energie e di
concentrarsi sugli obiettivi che contano.
|

Tommaso
Martinelli, anche lui come altri, ben apprezzati da Paolo
Taggi, reporter al programma Sky "Vuoi ballare con me" di Lorella
Cuccarini. Autore del programma "Stella del Sud".
|

Luigi
Miliucci, idem come sopra!
|

Donato
Moscati, per dedizione, affidabilità e voglia di imparare è
al top delle possibili classifiche di rendimento…
|

Luisa
Moscato, ottime potenzialità come conduttrice, attrice e
cantante, è stata impiegata nel ruolo di Anna nel musical "Maria di
Nazareth" di Alma Manera. Ha già un bel curriculum, ma si è iscritta
all’Accademia con il proposito di migliorarsi: encomiabile!
|

Vanessa
Mustari, grande talento e vocazione evidente: deve solo
scegliere tra giornalismo e letteratura. Collabora alla
sceneggiatura di un corto di Luigi De Filippis, che di talenti se ne
intende!
|

Alessandro Pallaro,
collaborazione con Vanni De Lucia alla scrittura di una piece su
Ippolito Nievo, successivamente autore del concerto
pro Abruzzo presentato da
Claudio Insegno. Autore anche di programmi
radiofonici.
|

Gianna
Pala Contini si è messa in luce alla “Berlusconeide”, è
stata notata da molti addetti ai lavori, probabilmente sarà
arruolata da un’autrice di primo livello, Simona Ercolani. Attrice e
cantante di autentica qualità.
|

Andrea
Rispoli, collaborazione al programma "1x1" su TV2000. Ricco
di spirito d’iniziativa, deve solo autodisciplinarsi negli
entusiasmi.
|

Alessandro Sanapo, collaborazione con Vanni De Lucia alla
scrittura della piece teatrale su Ippolito Nievo. Silenzioso,
determinato, affidabile.
|

Giorgio
Specioso:
anche lui, una importante collaborazione con Vanni De Lucia alla
scrittura di 1 serata su Ippolito Nievo. A mio sommesso parere, è
potenzialmente un grande scrittore: deve solo crederci,
concentrarsi, essere più ambizioso.
|
Che dire in
conclusione? Ho sperimentato quasi tutti questi ragazzi in un
mese di repliche, in teatri diversi. Potrei segnalarli a chiunque
senza timore di fare brutte figure. In particolare c’è una squadra (Tatiana
Bellisario, Michele Bottalico, Gianluca Ferrara, Barbara
Lay, Donato Moscati, Alessandro Sanapo) che
porterei – porterò con me, se ci saranno le condizioni – per
qualsiasi esperienza in televisione, a teatro o cinema. Enzo
Costanza (l’imitatore del Cavaliere nella Berlusconeide),
Gianna Pala Contini, Giorgio Specioso hanno un
talento particolare, nei rispettivi settori. Discorso a parte
per Jasmine e Jay Gigli: la prima è già avviata
verso opportunità notevoli, spetterà a lei di fare scelte di ciò che
ha imparato a Studio 254. E anche Jay potrà andar lontano, se si
lascerà forgiare. Voglio anche ricordare

Michela Lupo,
stuzzicosissima attrice e cantante (nel ruolo di Veronica Lario
nella Berlusconeide), che ha il solo problema di essere residente a
Benevento – una bella città, con tutto il rispetto, ma priva dei
riflettori che si accendono a Roma o Milano…
|
  
Altri giovani straordinari sono
Andrea Spadoni,
giornalista, ex Gf e i due ragazzi
Veronica Costantino e
Michele Arcaroli,
tutti e tre forti, oltre al resto, di un ammirevole senso di
disciplina e volontà di partecipazione.
|
  Antonella Silvestri,
giornalista di sangue blu; Roberto Caldara, che
probabilmente entrerà a “La pupa e il secchione”; Sandra Ero,
che forse sarà una “pupa” in quel bel programma tivu e sta
sostenendo con successo vari provini. Antonella è una giornalista
doc, Roberto e Sandra sono due fenomeni della natura: hanno qualità
naturali di prim’ordine, guai a loro se le sciuperanno per
superficialità, scarsa voglia di prepararsi e studiare… Tutti e due
hanno una verve comica spontanea, Sandra era formidabile nella gag
della ragazza di Anagni, nata quasi per caso durante le prove del
mio spettacolo la Berlusconeide.
|

15-02-10
|